5 Segnali che il sito del tuo agriturismo ha bisogno di un restyling

29 Mag , 2025 - Agriturismo

5 Segnali che il sito del tuo agriturismo ha bisogno di un restyling

Hai già un sito web per il tuo agriturismo, ma qualcosa non funziona come dovrebbe? Se le prenotazioni non arrivano, il traffico è basso o ricevi poche richieste dirette, il problema potrebbe essere proprio il sito.

In questo articolo ti mostro 5 segnali chiari che indicano che è arrivato il momento di rifare (o aggiornare) il sito del tuo agriturismo, per trasformarlo in uno strumento efficace, moderno e capace di aumentare le prenotazioni senza passare dalle OTA.

Un sito ben fatto non è un semplice biglietto da visita: è uno strumento di marketing attivo che lavora per te 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno. Ignorare l’aspetto digitale oggi significa lasciare spazio alla concorrenza e perdere una parte importante della clientela.

1. Il sito del tuo agriturismo non è ottimizzato per smartphone e tablet

Oggi oltre il 70% degli utenti naviga da mobile. Se il tuo sito si vede male da cellulare, i potenziali clienti abbandoneranno in pochi secondi.

Segnali d’allarme:

  • Il testo è troppo piccolo o “esce” dallo schermo
  • I pulsanti sono difficili da cliccare
  • Le immagini si caricano lentamente o non si adattano allo schermo
smartphone

2. Il design è visibilmente vecchio o poco curato

Un sito web è come la vetrina del tuo agriturismo: se è datato, trascurato o poco chiaro, rischia di comunicare un’immagine sbagliata.

Attenzione a:

  • Font vecchi o poco leggibili
  • Colori confusi o troppo scuri
  • Layout statico, con pagine tutte uguali
  • Nessun richiamo visivo alle emozioni della tua struttura
  • Accessibilità – Dal 28 giugno un obbligo

Un design moderno trasmette affidabilità, cura e professionalità, elementi fondamentali per conquistare la fiducia dei visitatori.

3. Non trovi il sito del tuo agriturismo su Google

Se il sito non appare tra i primi risultati quando cerchi “agriturismo a [tua zona]”, significa che non è ottimizzato per la SEO (Search Engine Optimization).

Sintomi frequenti:

  • Titoli delle pagine generici o assenti
  • Nessuna descrizione meta
  • URL poco chiari (es. pagina1.html)
  • Nessuna parola chiave locale nei testi

Essere visibili sui motori di ricerca è fondamentale per attrarre nuovi clienti e ridurre la dipendenza dalle piattaforme di intermediazione.

4. Non c’è un sistema semplice per prenotare o contattarti

Un sito che non permette all’utente di contattarti facilmente o prenotare direttamente perde opportunità ogni giorno.

Errori comuni:

  • Moduli di contatto complicati o che non funzionano
  • Nessun calendario delle disponibilità
  • Solo un numero di telefono senza indicazione degli orari
  • Nessuna call-to-action visibile (es. “Prenota ora”, “Scrivici”)

Ricorda: meno passaggi deve fare l’utente per prenotare, più alta sarà la probabilità che lo faccia davvero.

form prenotazioni per il sito del tuo agriturismo

5. Non racconta il valore della tua ospitalità

I viaggiatori non cercano solo un posto dove dormire, ma un’esperienza. Se il sito del tuo agriturismo è freddo, impersonale o vago, non funziona come strumento di marketing.

Segnali di allarme:

  • Testi generici e uguali a tutti gli altri
  • Nessuna foto autentica della struttura, delle camere, della natura
  • Mancanza di storytelling o contenuti emozionali
  • Nessuna sezione sul territorio o sulle attività offerte

Il sito deve trasmettere l’atmosfera dell’agriturismo: i sapori, i profumi, la tranquillità, il contatto con la natura. Solo così potrà colpire davvero il cuore del viaggiatore.

🎯 Conclusione: il sito del tuo agriturismo è il cuore della tua comunicazione online

Un sito obsoleto non è solo brutto: fa perdere prenotazioni, visibilità e fiducia. Investire in un sito moderno, veloce, mobile-friendly e coinvolgente è oggi fondamentale per qualunque agriturismo.

E non serve spendere una fortuna: oggi è possibile ottenere risultati eccellenti con soluzioni su misura, accessibili e professionali.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *